Ogni capo di abbigliamento ha una storia e prendersene cura significa farlo durare più a lungo riducendo il nostro impatto sul pianeta.

In questa guida troverete i consigli per ridurre al minimo l'usura dei vostri capi e risparmiare acqua ed energia.

Guida per far durare più a lungo i vostri vestiti:

  • LAVARLI CON LA TESTA

    Lavare sempre al rovescio per proteggere le fibre. Usare acqua fredda o a bassa temperatura per evitare il restringimento, mantenere i colori e risparmiare energia.

    Guía de cuidado de prendas
  • SAPONI MORBIDI, CAPI FELICI

    Evitare la candeggina e i prodotti aggressivi. Utilizzare saponi neutri o detergenti ecologici per preservare la morbidezza del tessuto.

  • COLORI SEPARATI

    Lavare separatamente i capi bianchi e quelli colorati per evitare trasferimenti e mantenere le tonalità originali.

  • MIGLIOR ESTERNO

    Lavare sempre al rovescio per proteggere le fibre. Usare acqua fredda o a bassa temperatura per evitare il restringimento, mantenere i colori e risparmiare energia.

    Cuidado de prendas
  • MENO LAVAGGI, PIÙ VITA

    Non è necessario lavare tutto dopo un singolo utilizzo. Arieggiate i vostri capi per mantenerli freschi senza inutili usure.

  • FERRO CON CAUTELA

    Utilizzare a bassa temperatura, sempre a rovescio o con un panno protettivo per evitare di danneggiare le stampe e le fibre.

    Plancha con precaución
  • MACCHIE SOTTO CONTROLLO

    Trattateli il prima possibile con prodotti delicati. Per quelli difficili, prima del lavaggio metteteli in ammollo con soluzioni naturali o specifiche per capi delicati.

  • PILLING: PARTE DELL'AVVENTURA

    È normale che con il tempo compaiano delle piccole palline nel tessuto. Potete rimuoverle con un rasoio o una lametta, ma ricordate: non significa che il vostro capo è vecchio, ma che ha vissuto con voi.

  • RIPARARE, NON SCARTARE

    Un bottone caduto o una cucitura allentata non sono la fine. Riparare i vostri capi a casa o da un professionista può garantirvi molti anni di utilizzo in più.

  • DARGLI UNA SECONDA VITA

    Quando non lo usate più, non buttatelo via. Donatelo o riciclatelo nei punti di raccolta (presto nei nostri negozi!).

Prendetevi cura di loro e lasciate che continuino ad accompagnarvi in ogni avventura.